
PAGHERETE CARO, PAGHERETE TUTTO!
Riflessioni ad alta voce Inizia con questo numero della rivista “Perchè no?” una piccola rubrica che attraverso uno sguardo psicologico sulla realtà, parla di fatti
Riflessioni ad alta voce Inizia con questo numero della rivista “Perchè no?” una piccola rubrica che attraverso uno sguardo psicologico sulla realtà, parla di fatti
Tempo d’estate! Tempo di vacanza, di ferie, di relax. Tempo in cui ci concediamo di essere più leggeri, un po’ più spensierati abbandonando, almeno per
Per poter iniziare un discorso intorno al gruppo in psicoterapia, occorre analizzare questo approccio come si è via via costituito a partire dai primi anni
presentato all’VIII SUMMER GESTALT TRAINING per la Scuola di Formazione “Società Italiana Gestalt” Il “luogo” lavoro sta assumendo sempre più valenze legate alla realizzazione
“…quando l’ultima giraffa, l’ultimo orso bianco muore, muore anche la prima giraffa alla quale Adamo ha dato il nome, quella imbarcata sull’Arca. La sua fine
Mille non più di mille, e… duemila non più di duemila? Segnali escatologici ed apprensioni cassandriche si ripresentano oggi a pochi giorni dall’inizio del XXI°
“…quando l’ultima giraffa, l’ultimo orso bianco muore, muore anche la prima giraffa alla quale Adamo ha dato il nome, quella imbarcata sull’Arca. La sua fine
Una teoria psico-eco-relazionale di Andrea Bramucci, Rosella De Leonibus, Deborah Tamanti, Giampiero Crispolti, Barbara Montanini, Fabiana Nicoletti (1) Il XX secolo sanziona il definitivo e
Una teoria psico-ecologica “I campi del sé” sono una nuova e originale formulazione teorica e metodologica dell’Associazione Culturale “Centro Italiano di Formazione Psico-Eco-Relazionale” (Ciformaper) e
L’ecologia nasce nel 1866 come una partizione della scienza biologica. Oggetto del suo studio è la relazione che intercorre tra gli organismi viventi ed il
Copyright 2019 © All rights Reserved | Design by Ares Tech